Quando il metabolismo è "bloccato"?
“Faccio la dieta da mesi e non riesco più a perdere peso”. Questa è una frase che sento ripetere molto spesso nel mio studio e sono qui per tranquillizzarti.
Probabilmente il tuo corpo si trova in una fase di stallo, conosciuto come blocco metabolico.
È del tutto normale e ora ti spiegherò come e perché, a volte, si arriva a questo punto.
Se leggendo questo articolo sentirai che quello che dico si adatta perfettamente alla tua personale situazione, potrai seguire i 7 consigli che ti fornirò per sbloccare il metabolismo e vedere finalmente i risultati dei tuoi sforzi.
Comprendere il metabolismo
Se c’è una parola che riecheggia nelle discussioni su salute e benessere alimentare, è sicuramente “metabolismo“. Anche se potrebbe sembrare un concetto astratto, il metabolismo è l’insieme delle reazioni che avvengono nel nostro organismo. Dietro questa parola si celano due processi fondamentali: l’anabolismo e il catabolismo. Ma cosa significano davvero e qual è la loro importanza per il nostro benessere?
Se sei qui è perchè vuoi provare a sbloccare il metabolismo, ma per farlo è fondamentale, prima di tutto, sapere cosa stai facendo e cosa sta succedendo nel tuo corpo. Per questo motivo devo fare una piccola premessa sul metabolismo e sul suo funzionamento. Prometto che non ti annoierò e che arriverò al dunque in men che non si dica.
Le due divisioni del metabolismo
Per capire come funziona il metabolismo, devo assolutamente spiegarti la differenza tra anabolismo e catabolismo. Il catabolismo consiste nella degradazione di molecole complesse in molecole semplici con produzione di energia, mentre l’anabolismo consiste nella formazione di molecole complesse a partire da molecole semplici, con consumo di energia. Ma cos’è questo, un gioco di parole? No, è il primo passo per sbloccare il metabolismo che tanto senti immobilizzato, ovvero la sua comprensione. Te lo spiego meglio.
Catabolismo: Distruggere
Immagina il nostro corpo come una città in cui ci sono siano delle vecchie costruzioni, (che rappresentano le molecole complesse). La squadra del Catabolismo ha il compito di demolire queste vecchie costruzioni. Quando demoliscono tutto, trovano all’interno delle piccole parti (le molecole semplici) che possono essere riciclate. Nel fare questo, producono anche energia, un po’ come quando pulisci la tua casa e trovi delle monete perdute sotto il letto. Questa energia è molto importante perché aiuta la città a restare accesa e attiva, permettendoti di correre, lavorare e pensare.
Anabolismo: Costruire
Dall’altra parte, abbiamo la squadra dell’Anabolismo. Questa squadra è come un gruppo di costruttori che prende le piccole parti trovate dal team del Catabolismo (o da altre fonti, come il cibo che mangi) e inizia a costruire nuove costruzioni, come palazzi, parchi. Questo richiede molta energia, proprio come quando costruisci qualcosa e ti serve molta concentrazione e forza per incastrare tutti i pezzi nel modo giusto
L’Armonia tra Anabolismo e Catabolismo
Probabilmente adesso, leggendo le specifiche delle due parti del metabolismo (l’anabolismo e il catabolismo) penserai che siano opposti. In realtà sono parti complementari dello stesso ciclo vitale.
Il corpo usa il Catabolismo per rompere le cose vecchie e produrre energia, e l’Anabolismo per usare quella energia, i pezzi nuovi e le parti riciclate per costruire cose nuove e riparare quelle vecchie. Lavorando insieme, queste due squadre mantengono la città-corporea in perfetta forma, permettendoci di crescere, muoverti, e lavorare ogni giorno!
Metabolismo Basale: le basi della tua energia
Il metabolismo basale rappresenta la quantità di energia consumata dal corpo a riposo, per mantenere le funzioni vitali.
È la cilindrata del tuo motore, contribuendo per il 60-70% al fabbisogno energetico totale.
Probabilmente quando le persone parlano di avere un “metabolismo lento”, possiamo ricondurlo ad un MB basso.
Più muscoli = Più energia consumata a riposo = maggiore metabolismo
Ti do una piccola informazione utile già qui, ancora prima di arrivare alle 7 strategie per sbloccare il metabolismo: conosci la termogenesi indotta dalla dieta?
È una fase che contribuisce per il 10-15% al fabbisogno energetico.
Non è nient’altro che l’energia extra dissipata sotto forma di calore dopo l’assunzione di cibo.
Aumentare questa termogenesi può aiutare moltissimo a stimolare e quindi sbloccare il metabolismo.
Ma come promesso, non voglio annoiarti, perciò arriviamo, adesso, alle 7 strategie per sbloccare il metabolismo.

I miei 7 consigli per sbloccare il metabolismo
1. Assicurati un’adeguata assunzione proteica, sia per l’elevata TID ma soprattutto perché fondamentale per la sintesi e il mantenimento della massa muscolare.
2. Evita diete ipocaloriche o troppo scarse di proteine e carboidrati, che possono rallentare il metabolismo.
3. Pratica attività fisica ad alta intensità per stimolare la sintesi proteica e mantenere la massa muscolare.
4. Considera integratori come la caffeina per la riattivazione metabolica.
5. Corretto apporto di carboidrati per mantenere attiva la tiroide, essenziale per il metabolismo (non ridurli troppo o eliminarli).
6. Evita attività fisiche aerobiche prolungate che possono degradare la massa muscolare (esagerare è controproducente).
7. Impara delle tecniche di respirazione come la respirazione diaframmatica per aumentare l’efficienza del metabolismo cellulare.
Conclusioni
Attivare il metabolismo richiede un approccio attento che comprende alimentazione, attività fisica e stile di vita sano a 360 gradi.
Se stai affrontando un percorso di dimagrimento e ti senti bloccata sappi che concentrandoti sulla massa muscolare, l’apporto proteico e la regolazione dell’attività fisica, potrai sbloccare il metabolismo e favorire il benessere generale, ma soprattutto vedrai i risultati dati dai tuoi sforzi e questo non ti demoralizzerà né ti indurrà a fermarti dal raggiungere i tuoi obiettivi.
Addio blocco metabolico, benvenuta consapevolezza.
Mia cara lettrice, spero che questo articolo ti aiuti a riattivare il tuo metabolismo, che forse si è solo un pochino addormentato. Per altre curiosità vieni a visitare il mio blog, dove potrai trovare troverai tantissimi altri consigli, idee e segreti sul mondo della nutrizione.
Vincenzo V.