La dieta migliore per dimagrire?

Parliamo della dieta Mediterranea

Tempo lettura 5 min

50 sfumature di diete, quale scegliere?

Navigare tra le molteplici opzioni di diete per dimagrire può essere un viaggio avventuroso e complesso. Da diete low carb a regimi chetogenici, da approcci Lemme a percorsi low fat o high fat low carb, c’è un’abbondanza di scelte che può lasciare chiunque con il mal di testa. In questo articolo, voglio rispondere a questa domanda soffermandomi un attimo sulla celebre dieta Mediterranea.

Quante diete esistono e quali potresti consigliare alle tue clienti

Diete in prima fila: parliamo della dieta Mediterranea

Tra le diete più prescritte, la dieta mediterranea occupa un posto di rilievo.

Caratterizzata da una riduzione dell’apporto calorico settimanale e una distribuzione specifica dei nutrienti, seguendo una determinata percentuale, quale:

  • 10 – 15% proteine;
  • 25 – 30% grassi;
  • 45 – 60% carboidrati;

questa dieta ha come caratteristica principale la sostenibilità decrescente all’aumentare del deficit calorico.

È senza dubbio una tra le diete più celebrate (e di fatto prescritte), ma c’è da dire che viene anche spesso criticata a causa di alcune lacune che presenta.

Infatti la “pecca” è che la dieta Mediterranea si basa quasi esclusivamente sulla considerazione delle calorie e non sui macronutrienti, invece essenziali da considerare affinché si possa seguire un’alimentazione bilanciata, che si allontana dall’idea molto diffusa e un po’ “americanizzata” dei cibi veloci, confezionati e “pronti all’uso”.

Uno sguardo a uno studio scientifico ci offre preziose riflessioni sulla natura delle diete estreme.

Le diete che promettono risultati rapidi spesso faticano a mantenere l’attenzione a lungo termine. La gestione del peso richiede una doppia strategia: raggiungere e mantenere la perdita di peso.

Ciò che funziona per iniziare potrebbe non essere efficace nel lungo periodo.

La dieta Mediterranea, radicata nei territori affacciati sul bacino mediterraneo, presenta una storia ricca e tradizionale.

Originariamente basata su alimenti come verdura, frutta, frutta secca, legumi, cereali integrali, pesce, carni bianche, uova, latticini freschi, olio extravergine d’oliva e vino rosso, questa dieta ha dimostrato di essere cardioprotettiva. Tuttavia, la sua versione moderna, con il suo focus eccessivo su pane, pasta e pizza, è una caricatura concettuale di ciò che fu in origine.

Dieta Mediterranea: tradizione e innovazione

Oltre agli alimenti, la dieta mediterranea includeva anche digiuni rituali, un aspetto, oggi, spesso trascurato.

Questi digiuni, prescritti dalla Chiesa Ortodossa greca, costituivano un protocollo nutrizionale, contribuendo alla salute metabolica. Potevano durare fino a 180 giorni all’anno e venivano fatti perché, non solo promuovevano la restrizione calorica, ma influivano positivamente sulla salute metabolica.

Sicuramente avrai sentito parlare anche tu dei “digiuni intermittenti”.

Ecco, questi sono una specie di “cugini moderni” dei digiuni rituali, non più fatti a scopo religioso, bensì salutare.

L’idea è quella di associare alla dieta, alternati ai periodi di mangiare, dei periodi di digiuno.

Non certo in modo casuale, ma facendosi seguire da un professionista e basandosi su uno tra i diversi modelli che esistono, come ad esempio il 16-8 (stile Leagains), l’eat-stop-eat, il Warrior diet, oppure altri.

Questo tradizionale approccio, molto simile al concetto moderno di digiuno intermittente, conferma l’antica saggezza di adottare periodi di astinenza alimentare per mantenere l’equilibrio nel corpo.

Tuttavia c’è da precisare che, anche se i digiuni intermittenti possono offrire alcuni benefici, non sono certo una soluzione magica.

Ogni persona è diversa, e quello che funziona per qualcuno potrebbe non funzionare per un altro.

Se vuoi sapere di più sul digiuno intermittente puoi guardare il mio video.

Ma tornando a noi, risulta fondamentale comprendere anche un altro aspetto: che il grasso, spesso bersaglio principale delle diete, è un organo attivo con funzioni metaboliche cruciali. Senza un metabolismo efficiente e un corpo detossificato, qualsiasi dieta può perdere il suo impatto.

La verità sulla migliore dieta

In conclusione, la dieta migliore non è una formula alchemica o un piano generico.

Quando si vuol perdere peso non si parla mai di soluzioni “taglia unica” ma di un approccio personalizzato che tiene conto della persona a 360 gradi, considerando la qualità degli alimenti, la mente, il corpo e lo stile di vita.

La dieta migliore quindi è senza dubbio quella che una persona riesce a rendere sua, adattandola alle proprie esigenze e preferenze, quella che ci fa ottenere risultati senza rischi o eccessivi sacrifici.

In breve, in qualità di biologo nutrizionista, cosa ti consiglio? Scegli con saggezza e abbraccia l’unicità.

L’universo delle diete può essere affascinante ma anche complesso. Personalizza la tua strada verso il benessere.

La dieta migliore per dimagrire è quella che ti fa sentire bene a livello fisico e mentale, considerando il tuo stile di vita unico.

È importante considerare che non esiste una soluzione magica. Prevenzione e controllo sono le chiavi per una vita sana e felice, non il voler replicare la dieta che fa quella modella famosissima con un fisico pazzesco che ha svelato in un intervista uscita su YouTube.

Se la tua dieta funziona per te, allora è la migliore per te.

Continua a esplorare il mio blog per approfondimenti e consigli su come abbracciare un approccio sano e sostenibile alla nutrizione, ci vediamo in altri articoli.

Condividi l'articolo:
Forse ti interessa sapere che
sbloccare il metabolismo donna su bilancia

Sbloccare il Metabolismo

Faccio la dieta da mesi e non riesco più a perdere peso”. Questa è una frase che sento ripetere più spesso.
Probabilmente il tuo corpo si trova in una fase di stallo, conosciuto come blocco metabolico.
Tutto ciò che devi fare è riattivarlo, come? seguendo i 7 consigli che ti fornirò in questo articolo per sbloccare il metabolismo e vedere finalmente i risultati che desideri.

Read More
perdere peso velocemente donna

Perdere Peso Velocemente

Ma si può davvero perdere peso velocemente? Questa è una domanda che, in quanto biologo nutrizionista, moltissimi mi pongono, e la mia risposta è sì!
Esiste infatti una strategia efficace per perdere fino a 2kg immediatamente, un meccanismo che ci aiuta a fare il primo passo verso la forma che desideriamo e soprattutto uno stile di vita sano. Se vuoi scoprire il mio segreto, leggi questo articolo.

Read More