Dieta Chetogenica, che cos’è?

Te lo spiego in modo semplice

Tempo lettura 5 min

Quando la dieta diventa "semplice"

Della ormai famosa dieta Chetogenica se ne sente parlare un po’ ovunque, ma sai di che cosa si tratta?

Di diete ne esistono a bizzeffe e tutte quante promettono la perdita di peso.

Io, cara lettrice, credo profondamente che le diete siano il mezzo e non la soluzione e proprio per questo, con le mie clienti, porto avanti l’idea che i metodi realmente efficaci per dimagrire in sicurezza e in modo salutare sono due:

  • Conoscere ciò che stiamo facendo;
  • Farsi aiutare da un esperto nutrizionista.

La chiave del successo e del benessere risiede proprio nel capire qual’è il meglio che possiamo dare a noi stessi, immagazzinare le informazioni e imparare a portare avanti uno stile di vita sano e positivo.

Ed è proprio perché credo nel potere dell’informazione che oggi voglio spiegarti che cos’è la dieta Chetogenica, in modo semplice e senza fronzoli.

La chetogenica spiegata semplice

Che cos’è la dieta Chetogenica?

Le diete Chetogeniche rappresentano un approccio nutrizionale che si basa sulla drastica riduzione dei carboidrati introdotti con la dieta, solitamente compresi tra 30 e 50 grammi. Immagina un teatro dove il tuo corpo è la star, la Chetosi è la performance principale: l’organismo comincia a produrre chetoni a partire dalla scomposizione dei grassi, i chetoni diventano una fonte di energia alternativa per il cervello e il corpo. Ecco la dieta Chetogenica in azione.

Ora attenzione: non pensare che siccome ti parlo di riduzione dei carboidrati allora sia giusto portare avanti il pensiero comune per cui pasta e pane sono nostri nemici giurati. I carboidrati non sono affatto nemici, partecipano alla scena, ma nello spettacolo della dieta Chetogenica vengono solo ridotti per raggiungere lo stato di Chetosi.

La loro riduzione è accompagnata da un incremento proporzionale dei lipidi e un apporto moderato di proteine che però non devono essere troppo alte a causa del loro effetto anti-chetogenico

Che cosa significa tutto ciò? che grazie alla manipolazione dei macronutrienti possiamo raggiungere uno shift metabolico.

Riducendo i carboidrati, il corpo entra in uno stato di chetosi, in cui inizia a produrre chetoni a partire dalla scomposizione dei grassi.

I chetoni diventano una fonte alternativa di energia per il cervello e il corpo.

Non esiste una sola dieta chetogenica, ma esistono diversi approcci. ecco perché parleremo di diete chetogeniche.

L’obiettivo principale delle diete chetogeniche è indurre uno stato metabolico chiamato chetosi, in cui il corpo inizia a bruciare i grassi per ottenere energia invece di utilizzare i carboidrati.

Generalmente in una dieta chetogenica prevede:

  • Riduzione dei carboidrati: Nella dieta chetogenica, si limita drasticamente l’assunzione di carboidrati. Questo include alimenti come pane, pasta, riso, frutta e zuccheri. L’assunzione di carboidrati è tipicamente mantenuta al di sotto del 5-10% delle calorie totali giornaliere.
  • Aumento dei grassi: Per compensare la riduzione dei carboidrati, si aumenta l’assunzione di grassi sani. Questi includono avocado, oli sani come olio d’oliva e olio di cocco, noci e semi. I grassi costituiranno la maggior parte delle calorie giornaliere, rappresentando circa il 70-75% dell’apporto calorico totale.
  • Moderata quantità di proteine: L’apporto proteico è mantenuto a livelli moderati, intorno al 15-20% delle calorie totali. Alimenti ricchi di proteine includono carne magra, pesce, uova e latticini.

Raggiungere lo Shift Metabolico

In termini semplici, manipolando i macronutrienti, siamo in grado di ottenere uno shift metabolico. Questo significa trasformare il nostro metabolismo da un predominante utilizzo di carboidrati a una maggiore dipendenza dai lipidi.

Per farti capire meglio, un parallelo, potrebbe essere immaginare che il nostro corpo sia una macchina: da funzionare a benzina, cambiamo le sue regole e la facciamo operare a diesel (o viceversa).

Cibi pro e anti dieta Chetogenica

Affinché avvenga questo shift metabolico dobbiamo apportare quindi, nella nostra alimentazione, dei cambiamenti.

E come ogni dieta che si rispetti, anche la dieta Chetogenica segue le sue regole:

Alimenti introdotti:

  • Avocado: Ricco di grassi sani, è un’ottima fonte di potassio e fibre.
  • Olio d’oliva: Fonte di grassi monoinsaturi, ideale per condire insalate e piatti.
  • Carne magra: Pollo, tacchino, manzo e maiale sono ricchi di proteine senza aggiunta di carboidrati.
  • Pesce grasso: Salmone, sgombro e tonno sono ricchi di acidi grassi omega-3.
  • Uova: Una fonte versatile di proteine e grassi.
  • Verdure a foglia verde: Spinaci, cavolo riccio, rucola, ecc., sono a basso contenuto di carboidrati e ricchi di nutrienti.
  • Formaggi grassi: Formaggi come cheddar, mozzarella e parmigiano sono spesso inclusi nella dieta chetogenica.

Alimenti Eliminati o Ridotti:

  • Cereali e pane: Pasta, riso, pane e altri cereali sono notevolmente ridotti o eliminati.
  • Zuccheri raffinati: Dolci, bibite zuccherate e altri alimenti ad alto contenuto di zuccheri sono esclusi.
  • Frutta ad alto contenuto di zucchero: Banane, uva e altri frutti ad alto contenuto di zuccheri sono limitati.
  • Legumi: Fagioli, lenticchie e ceci sono ridotti a causa del loro alto contenuto di carboidrati.
  • Tuberi: Patate, carote e altri tuberi sono spesso esclusi per il loro elevato contenuto di carboidrati.

Frutta a Guscio e Semi:

  • Mandorle, noci e semi di chia: Fonti di grassi sani e proteine.
  • Cocco: Latte di cocco e olio di cocco sono spesso inclusi nella dieta Chetogenica.
  • Bevande senza zucchero: Acqua, tè e caffè senza zucchero sono opzioni ideali per l’idratazione.

Questi sono solo esempi e la varietà di alimenti consentiti può essere ampia.

È sempre consigliabile pianificare la propria dieta Chetogenica in modo equilibrato, tenendo conto sempre e comunque delle proprie esigenze nutrizionali individuali.

Il successo a lungo termine in 4 step

Quando decidi di abbracciare la dieta Chetogenica, è fondamentale pensarla come un viaggio duraturo. Per rendere questo percorso facile e sostenibile, ti consiglio di tenere a mente alcune cose importanti:

1. Mangia cose che ti piacciono:

Per rendere questa avventura gustosa, scegli cibi che ami e che siano anche amici della Chetosi. Trova ricette che ti emozionano e che siano facili da incorporare nella tua routine quotidiana.

2. La salute prima di tutto:

Tieni d’occhio la tua salute. Impara ad ascoltarti, controlla regolarmente il tuo benessere e consulta il tuo nutrizionista di fiducia se hai dubbi o domande. La tua salute è la priorità numero uno.

3. Impara a superare le sfide:

Ci saranno sfide. Potresti incontrare momenti difficili, ma con determinazione e pazienza, puoi superarli. Se hai domande o dubbi, parlane con un esperto.

4. Continua ad imparare:

L’informazione è la tua migliore alleata. Continua ad imparare su ricette nuove, scoperte e trucchi per rendere il tuo percorso più interessante. Conoscere è potere!

È cruciale sottolineare che la dieta Chetogenica potrebbe non essere adatta a tutti e dovrebbe essere intrapresa solo dopo una valutazione da parte di un professionista della salute (come tutte le altre diete sorelle).

Prima di iniziare qualsiasi regime alimentare significativo, efficace e sano, è fondamentale un’analisi approfondita con un medico specializzato.

Ognuno ha esigenze nutrizionali uniche e condizioni di salute diverse e un approccio personalizzato è essenziale per garantire la sicurezza e l’efficacia in un percorso di rimise en forme.

Non a caso, in quanto biologo nutrizionista, è proprio grazie alle collaborazioni che faccio fianco a fianco delle mie clienti dei centri estetici, alla sinergia che sta dietro un lavoro ben strutturato, che riusciamo (insieme) ad ottenere risultati sempre più visibili e duraturi nel tempo nelle donne che si affidano a noi.

Se questo articolo ti è piaciuto visita il mio Blog, lì troverai tantissimi altri consigli, idee e segreti sul mondo della nutrizione.

Vincenzo V.

Condividi l'articolo:
Forse ti interessa sapere che
sbloccare il metabolismo donna su bilancia

Sbloccare il Metabolismo

Faccio la dieta da mesi e non riesco più a perdere peso”. Questa è una frase che sento ripetere più spesso.
Probabilmente il tuo corpo si trova in una fase di stallo, conosciuto come blocco metabolico.
Tutto ciò che devi fare è riattivarlo, come? seguendo i 7 consigli che ti fornirò in questo articolo per sbloccare il metabolismo e vedere finalmente i risultati che desideri.

Read More
perdere peso velocemente donna

Perdere Peso Velocemente

Ma si può davvero perdere peso velocemente? Questa è una domanda che, in quanto biologo nutrizionista, moltissimi mi pongono, e la mia risposta è sì!
Esiste infatti una strategia efficace per perdere fino a 2kg immediatamente, un meccanismo che ci aiuta a fare il primo passo verso la forma che desideriamo e soprattutto uno stile di vita sano. Se vuoi scoprire il mio segreto, leggi questo articolo.

Read More